Questa giovane femmina adulta si lamenta di dispnea progressiva per sforzo e debolezza generalizzata. Riferisce diversi giorni di nausea, vomito e diarrea una settimana prima dell'inizio della dispnea.
Il paziente vive in una regione con una prevalenza moderata di COVID-19 ma non ha avuto contatti diretti con un paziente positivo a COVID. Ha un esame fisico insignificante. Il paziente viene valutato come un paziente COVID-19 escluso in base alla presentazione di reclami.
Ultrasuoni polmonari
L'ecografia polmonare ha rivelato aree focali di discontinuità pleurica e consolidamenti subpleurici focali, mostrando un segno di “distruzione o frattale” (Biswas et al., Lichtenstein et al.). Questi risultati sono coerenti con la polmonite virale e sono stati recentemente descritti anche in pazienti COVID-19 (Chung et al., Huang et al., Peng et al.).
Risultati dell'eco limitati




I risultati dell'eco limitati includevano dimensioni del ventricolo sinistro normali con LVEF gravemente ridotta, che misurava circa il 25%. Normale dimensione e funzione della camera RV. È presente un piccolo versamento pericardico. L'IVC misurava> 2.1 cm e mostrava un collasso respirofasico ≤ 50%, coerente con un RAP da 15 a 20 mmHg. Non è stato notato alcun collasso del VD telediastolico. C'era una variazione respirofasica <25% nella velocità di afflusso della valvola mitrale. Esaminando insieme tutti i risultati ecocardiografici, non c'erano prove sufficienti per suggerire la fisiologia del tamponamento cardiaco.
Integrazione dei risultati degli ultrasuoni nel processo decisionale medico
Questo paziente presentava una storia di sintomi gastrointestinali seguiti da sintomi cardiopolmonari, che è compatibile con COVID-19, tra le altre malattie. Aveva risultati polmonari indicativi di una polmonite virale e prove ecocardiografiche di una cardiomiopatia acuta probabilmente derivante dalla mioopericardite. È stata ricoverata con precauzioni di goccioline potenziate in un letto monitorato e sottoposta a test COVID-19 durante la terapia di supporto.
Il suo valore iniziale di troponina era normale, il BNP era lievemente elevato (126 pg / mL), i valori di AST (27 U / L) e ALT (28 U / L) erano normali e si notava una lieve leucocitosi con assenza di linfopenia. L'analisi delle urine ha rivelato 3+ proteinuria del range nefrosico. Il paziente era programmato per la biopsia renale. La diagnosi differenziale per miopericardite acuta e proteinuria a range nefrosico comprende una condizione autoimmune, un'infezione virale sistemica, glomerulonefropatia primaria, disturbo infiltrativo sistemico (ad es. Amiloidosi) o una combinazione di quanto sopra.
È importante sottolineare che il rilevamento dell'acido nucleico di sindrome coronavirus 2 acuta (SARS-CoV-2) mediante test PCR è il metodo più ampiamente utilizzato per la diagnosi di COVID-19. Esistono segnalazioni diffuse di alti tassi di risultati di test PCR falsi negativi (Ai et al., Fang et al., Lu et al.). Queste incoerenze sono state attribuite alla raccolta del campione nasale dipendente dall'operatore, ai pazienti con basse cariche virali e alla degradazione dell'RNA durante l'elaborazione del campione.
Punti chiave
- I risultati non specifici dell'ecografia polmonare nei pazienti con infezioni COVID-19 comprendono ispessimento e irregolarità pleuriche, linee B focali e diffuse, consolidamenti ed effusioni pleuriche (Huang et al., Peng et al.).
- Differenziare l'eziologia virale rispetto a quella batterica della polmonite basata esclusivamente su reperti radiografici è difficile (Korppi et al., Nambu et al.). Tuttavia, i consolidamenti lobari solitari, segmentali o rotondi sono più indicativi di polmoniti batteriche, mentre le polmoniti virali mostrano più spesso reperti interstiziali bilaterali diffusi (Berce et al., Biswas et al.).
- I pazienti COVID-19 possono presentare sintomi derivanti dal coinvolgimento cardiaco, inclusi insufficienza cardiaca ad esordio acuto, infarto del miocardio, miocardite e arresto cardiaco (Arentz et al., Clerkin et al., Huang et al.).
- Due importanti applicazioni degli ultrasuoni nei pazienti COVID positivi o esclusi COVID sono (1) lo screening per i risultati caratteristici degli ultrasuoni COVID-19 e (2) la ricerca di identificare eziologie alternative per i sintomi dei pazienti.
- I medici affrontano l'attuale sfida aggiuntiva di non disporre di metodi altamente affidabili per escludere definitivamente l'infezione da SARS-CoV-2 (ovvero risultati dei test PCR falsi negativi).
- Se i segni e i sintomi clinici sono altamente indicativi dell'infezione da COVID-19 e non è stata stabilita in modo definitivo un'eziologia alternativa, è prudente continuare a mantenere i pazienti con precauzioni di goccioline potenziate ed eseguire ripetuti test.
Ai T, Yang Z, Hou H, et al. Correlazione dei test toracici CT e RT-PCR nella malattia di Coronavirus 2019 (COVID-19) in Cina: un rapporto di 1014 casi. Radiologia. 2020, 26 febbraio: 200642. doi: 10.1148 / radiol.2020200642. [Epub prima della stampa]
Arentz M, Yim E, Klaff L, et al. Caratteristiche e risultati di 21 pazienti in condizioni critiche con COVID-19 nello stato di Washington. JAMA. 2020 mar 19. doi: 10.1001 / jama.2020.4326. [Epub prima della stampa]
Berce V, Tomazin M, Gorenjak M, et al. L'utilità degli ultrasuoni polmonari per la diagnosi eziologica della polmonite acquisita in comunità nei bambini. Sci Rep.2019 Nov 29; 9 (1): 17957. doi: 10.1038 / s41598-019-54499-y.
Biswas A, Lascano JE, Mehta HJ, et al. l'utilità del "segno distrutto" nella diagnosi della sindrome da distress respiratorio acuto derivante da polmonite multifocale. Am J Respir Crit Care Med. 2017 gennaio 15; 195 (2): e20-e22. doi: 10.1164 / rccm.201608-1671IM.
Chung M, Bernheim A, Mei X, et al. Funzionalità di imaging TC del romanzo 2019 Coronavirus (2019-nCoV). Radiologia. 2020 aprile; 295 (1): 202-207. doi: 10.1148 / radiol.2020200230. Epub 2020, 4 febbraio.
Clerkin KJ, Fried JA, Raikhelkar J, et al. Malattia di coronavirus 2019 (COVID-19) e malattie cardiovascolari. Circolazione. 2020 mar 21. doi: 10.1161 / CIRCOLATIONAHA.120.046941. [Epub prima della stampa]
Fang Y, Zhang H, Xie J, et al. Sensibilità della TC toracica per COVID-19: confronto con RT-PCR. Radiologia. 2020 febbraio 19: 200432. doi: 10.1148 / radiol.2020200432. [Epub prima della stampa]
Huang Y, Wang S, Liu Y, et al. Uno studio preliminare sulle manifestazioni ultrasoniche delle lesioni peripolmonari della polmonite coronavirus non critica (COVID-19). [Preprint]. 2020 [citato 2020 23 marzo]: [14 p.]. Disponibile da: https://ssrn.com/abstract=3544750 o http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3544750
Korppi M, Kiekara O, Heiskanen-Kosma T, et al. Confronto tra reperti radiologici ed eziologia microbica della polmonite infantile. Acta Paediatr. 1993 aprile; 82 (4): 360-363.
Lichtenstein DA, Lascols N, Mezière G, et al. Diagnosi ad ultrasuoni del consolidamento alveolare nei pazienti critici. Terapia Intensiva Med. Febbraio 2004; 30 (2): 276-281. doi: 10.1007 / s00134-003-2075-6. Epub 2004 13 gennaio.
Lu R, Wang J, Li M, et al. Rilevazione SARS-CoV-2 mediante PCR digitale per diagnosi COVID-19, monitoraggio del trattamento e criteri di dimissione. MedRxiv 2020.03.24.20042689 [Preprint]. 2020 [citato 2020 il 16 aprile]. Disponibile da: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2020.03.24.20042689v1 doi: https://doi.org/10.1101/2020.03.24.20042689
Nambu A, Ozawa K, Kobayashi N, Tago M. Imaging della polmonite acquisita in comunità: ruoli di esami di imaging, diagnosi di imaging di agenti patogeni specifici e discriminazione da malattie non infettive. World J Radiol. 2014; 6 (10): 779-793. doi: 10.4329 / wjr.v6.i10.779
Peng, QY, Wang XT, Zhang LN; Gruppo di studio sugli ultrasuoni in terapia intensiva cinese. Risultati dell'ecografia polmonare della nuova polmonite da virus corona durante l'epidemia 2019-2020. Terapia Intensiva Med. 2020 marzo: 1-2. doi: 10.1007 / s00134-020-05996-6. [Epub prima della stampa]
* Le informazioni di questo sito Web sono a scopo informativo e di apprendimento. Non sostituisce la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale, ma intende condividere casi studio e articoli accademici in tempo reale all'interno della comunità dell'educazione medica.